Caricamento pagina...
MOLOSSO
Seconda metà II secolo d.C.
Terracotta grigia, pigmento rosso. Realizzato a stampo.
Cc/49.D
Altezza 71,6 cm
Larghezza 35 cm
Lunghezza 77,5 cm
Scultura funeraria
Provenienza: Sichuan

Il possente molosso è in postura rigida stante con la corta coda ripiegata ad anello sopra il dorso. La testa, amovibile e appena poggiata, si erge con il muso schiacciato e le grandi orecchie erette. Occhi, naso e grinze sulla fronte sono rese con un certo realismo; anche l’ano è modellato. Il cane porta al petto dei finimenti dipinti di rosso: un’imbragatura con un collare alla base del collo e altre cinghie collegate che passano sul petto e circondano il corpo dietro la spalla. Tutte sono fissate ad un gancio in rilievo tra la groppa e il collo dell’animale, e si prolungano in due corti tratti arrotondati in orizzontale sui fianchi. Guardiani della tomba - così come gli esemplari in carne ed ossa erano guardiani dei domini del padrone - i molossi in terracotta sono stati ritrovati numerosi nelle sepolture rupestri del Sichuan.