Caricamento pagina...
CAMMELLO E CAMMELLIERE
Prima metà VIII secolo d.C.
Terracotta a impasto grigio chiaro, invetriatura sancai e pigmenti. Realizzazione a stampo.
Cc/35
Altezza 75,3 cm
Lunghezza 52,6 cm
Statuina funeraria
Provenienza: Henan o Shaanxi

Questa statua è caratterizzata dal contrasto di proporzioni fra il grande cammello, raffigurato con tratti realistici, e il piccolo e longilineo cammelliere che siede a cavalcioni fra le sue gobbe. Sembra quasi che il cammello si sia improvvisamente bloccato per tensione delle briglie da parte del cammelliere. Il mantello dell’animale è coperto da invetriatura color ambra. Le gobbe fuoriescono da una gualdrappa ovale adagiata sul dorso dell’animale: il tessuto è invetriato a macchie verde e crema su sfondo ambrato. Il cammelliere tiene le braccia piegate e le mani a pugno. Ha la testa non invetriata, originariamente dipinta di colori a freddo. Indossa un alto cappello conico a punta, con un arco frontale in rilievo originariamente dipinto di marrone. I tratti somatici, fra i quali spicca la bocca ancora rossa, sono quelli tipici caricaturali degli stranieri, come il naso pronunciato e gli occhi tondeggianti. Dal collo in giù, le vesti del cammelliere sono invetriate.