Caricamento pagina...

Visite guidate alle collezioni e alla mostra

  • Attività
  • 1 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2025
giappone%2057

VISITE GUIDATE ALLE COLLEZIONI PERMANENTI DEL MUSEO

Si propongono visite guidate alle gallerie del MAO, con particolare riferimento a espressioni culturali e tradizioni religiose trasmesse tramite le manifestazioni artistiche presentate nel percorso espositivo, in dialogo con opere e installazioni di artisti contemporanei che aprono a nuove letture delle collezioni.

 

Domenica 23 marzo, 20 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio ore 16.30 
L’India e il sud-est asiatico, il tetto del mondo, poi fino al Mediterraneo
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il Sud-est asiatico. A seguire, le opere d’arte buddhista, provenienti principalmente dal Tibet, spaziano dalle sculture in legno e metallo al recente riallestimento di dipinti su tessuto, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte.
Il percorso si conclude con la collezione di arte islamica, caratterizzata da una ricca esposizione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e una nuova selezione di raffinati tessuti.


Domenica 13 e 27 aprile, lunedì 21 aprile ore 16.30
Asia Orientale: Cina e Giappone tra sacro e profano
L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia orientale. Il percorso inizia dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C. – per proseguire nelle suggestive sale dedicate al Giappone, in cui ammirare statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi dipinti e armature dei samurai. La galleria si arricchisce inoltre del nuovo progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori, dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler, il cui tema si sviluppa mediante l’esposizione di 26 albumine di metà Ottocento, stampe xilografiche, preziosi
tessuti kesa e kimono, pregiati oggetti laccati e dipinti verticali della tradizione artistica giapponese.

 


VISITE TEMATICHE ALLE COLLEZIONI PERMANENTI DEL MUSEO

Domenica 30 marzo ore 16.30
BUDDHISMO: aspetti storici, culturali e iconografici nelle collezioni del MAO
Il percorso di visita trasversale si concentrerà sui nuclei di opere afferenti al Buddhismo, trattandone origini e ramificazioni in riferimento alle diverse tradizioni dei paesi asiatici che trovano rappresentazione nelle collezioni del MAO e relative interazioni, specificità ed elaborazioni figurative a livello stilistico e simbolico. L’itinerario inizia nelle sale dedicate alla produzione artistica dell’Asia meridionale dalle più antiche espressioni dell’arte buddhista al successivo sviluppo della raffigurazione antropomorfa del Buddha, per proseguire con l’arte del Sud-est asiatico, Cina e Giappone, soffermandosi sulle interpretazioni artistiche esito dell’incontro della diffusione del Buddhismo con creatività e sensibilità locali, e concludere con il peculiare linguaggio della Regione himalayana, manifestazione materiale della complessa ritualità e iconografia della tradizione Vajrayana. L’esperienza si propone anche come riflessione sulla funzione originaria di soggetti e manufatti in esposizione, per riscoprirne valenza religiosa e utilizzo cultuale.


Domenica 6 aprile ore 16.30
INDUISMO: aspetti storici, culturali e iconografici nelle collezioni del MAO
Miti e dèi trovano rappresentazione in una selezione di opere delle collezioni permanenti del museo attraverso rilievi e sculture afferenti all’Induismo, la cui lettura iconografica sarà al centro della narrazione delle tradizioni religiose e della produzione artistica di ispirazione induista di Asia Meridionale, Sud-est asiatico e Regione Himalayana. Il percorso si snoda tra le sale che ospitano testimonianze della decorazione scultorea dell’India antica e medievale, dell’arte Khmer della Cambogia e frammenti di architettura templare nepalese, alla scoperta delle principali forme divine all’interno dell’Induismo e di raffigurazioni tratte dalla mitologia indiana, di gesti simbolici e degli elementi distintivi delle divinità.


VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA TEMPORANEA


Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
Tutte le domeniche (dal 13 aprile) e lunedì 21 aprile ore 15
Venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio ore 11 e ore 15
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone offre l’opportunità di approfondire un periodo segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche attraverso le raffigurazioni che decorano haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei che contribuiscono con ulteriori riflessioni alla narrazione proposta nel percorso espositivo. La visita guidata si propone di accompagnare i partecipanti nell’interpretazione di riferimenti, soggetti e motivi decorativi del poco noto ambito delle vesti da uomo della
tradizione tessile giapponese nonché nell’esplorazione delle tematiche da questi evocate, in un suggestivo e inconsueto racconto di uno spaccato della storia del Giappone grazie a un’esposizione che non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa.

 

 

Visite guidate a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti. 
Info 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30)
Costi: 7 € a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO