Page loading...
La guerra Genpei
Prima metà XVII secolo
Inchiostro, colori minerali e foglia d’oro su sette strati di carta. Bordo di seta damascata. Montatura su struttura in legno laccato del periodo, con borchie in bronzo originali.
Jp/2a
Altezza 168 cm
Larghezza 382 * cm
Profondità 12 cm
Paravento a sei ante

Questi due grandi paraventi illustrano le battaglie conclusive di Ichinotani e di Yashima fra i clan Minamoto e Taira, che portarono allo stabilirsi per la prima volta di un’egemonia militare estendentesi all’intero Giappone. La guerra durò dal 1180 al 1185, terminò con la sconfitta dei Taira e portò nel 1192 alla nomina a shogun di Minamoto-no Yoritomo. Le vicende di quell’epoca generarono grandi epopee, le più famose delle quali sono lo Heike monogatari e il Genpei sesuiki.
All’epoca in cui questi due paraventi furono dipinti il Giappone era da poco uscito da un lungo periodo di guerre civili e l’evocazione delle antiche battaglie godeva di grande popolarità presso le famiglie di samurai che intendevano confermare, anche nella nuova situazione di pace, il proprio attaccamento agli ideali marziali.